STORIE DI VIAGGIO-MONDI IN CAMMINO
Per bambini dai 8 ai 12 ANNI
LEZIONE DI PROVA GRATUITA MERCOLEDI’ 23 E 30 SETTEMBRE DALLE ORE 17 ALLE 18.30
ISCRIZIONE APERTE DA MERCOLEDI’ 07 OTTOBRE
Il valore dell’esperienza teatrale per i bambini è racchiuso nella libertà di giocare; il laboratorio è un momento di gioco dove i bambini possono creare, esplorare e nello stesso momento confrontarsi con le proprie difficoltà. L’attività parte dal corpo, attraverso un percorso graduale di conoscenza delle proprie capacità espressive, per arrivare ad utilizzare il linguaggio teatrale per esprimersi.
Giochi d’improvvisazione fisica e vocale si alternano ad esercizi sensoriali per portare i bambini ad avere fiducia in se stessi e ad esprimersi.
Il teatro diventa così un momento di scoperta delle proprie emozioni e sensazioni, all’interno di un gruppo in cui il bambino si riconosce tramite la guida del formatore affinché impari a relazionarsi con l’ambiente che lo circonda e a sentirsi coinvolto.
I temi di ricerca saranno scelti in base alle caratteristiche artistiche dei singoli allievi attori, alle loro sensibilità e urgenze. Sia che si tratti di testi teatrali classici, sia di lavori su ricordi, sogni, bisogni o esigenze delle stesse.
Mi piace considerare ogni laboratorio come un viaggio, dove ogni tappa è una scoperta e i compagni di viaggio si conoscono via via e l’esperienza stessa è quella che forma e trasforma.
La caratteristica del laboratorio sarà quindi con uno sviluppo legato alla personalità dei partecipanti e del gruppo di lavoro.
Il progetto che avrà come tema ‘IL VIAGGIO” sarà strutturato a moduli di intervento che potranno confluire alla fine in una messa in scena teatrale.
Il Laboratorio termina con un incontro aperto ai genitori che saranno invitati a condividere l’esperienza del gioco teatrale insieme ai loro bambini.
Il laboratorio è a frequenza settimanale.
I FASE
Ci si propone in questa fase di giungere a scoprire e sperimentare un uso diverso del proprio corpo, visto come strumento tramite il quale “raccontare” e affermare la propria unicità espressiva attraverso:
II FASE
Lavoro sul tema o testo scelto con il gruppo dei partecipanti. Gli incontri si concentreranno sull’approfondimento del metodo d’improvvisazione collettiva con lo scopo di costruire un percorso teatrale comune che valorizzi le diverse attitudini espressive attraverso:
STEFANO VACCHI
Attore, regista, pedagogo teatrale, socio fondatore della compagnia Cantharide di Zola Predosa dal 1992. Dal 1990 si interessa di pedagogia-teatrale, ha partecipato a vari seminari sulla formazione dell’attore, ha collaborato con la Coopas per un progetto di teatro- integrato con ragazzi portatori di handicap. Collabora con il progetto MUS-E progetto multiculturale dal 2003, conduce laboratori teatrali presso le scuole elementari ,dal 2007 collabora con il teatro Testoni di Casalecchio ERT In collaborazione con Cantharide conducendo laboratori- teatrali presso le Scuole Medie ed Elementari a Bologna, Modena e Reggio Emilia , nel 2008 con la collaborazione del Comune di Anzola Emilia e A.n.p.i. cura le regia dello spettacolo “La Costituzione: Dal buio alla luce” classificato terzo al concorso nazionale di teatro nelle scuole; cura inoltre il progetto ” A scuola di costituzione 2008-2009” percorso sull’ educazione alla legalità con il patrocinio del ministero dell’istruzione insieme agli studenti della scuola media di Anzola Emilia.Coordinatore del progetto “Artefatti”, progetto interdisciplinare di laboratori didattici-artistici.
LEZIONE DI PROVA GRATUITA MERCOLEDI’ 23 E 30 SETTEMBRE DALLE ORE 17 ALLE 18.30
ISCRIZIONE APERTE DA MERCOLEDI’ 07 OTTOBRE
PER INFO E PRENOTAZIONI:
LEGGERE STRUTTURE ART FACTORY
VIA FERRARESE 169/A BOLOGNA
T. 0510951158/59
segreteria@leggerestrutture.it