danza contemporanea

floor work

condotto da Martina La Ragione

Mi piace considerare lo studio del “floorwork” come un “pre-contact”: il pavimento inteso come “partner”, un primo passo verso la conoscenza del proprio peso per poi arrivare al contatto con gli altri. Dirigendo coscientemente l’energia dal centro alle estremità e alle giunture si arriverà a rilasciare e a riprendere il peso del corpo in un continuo gioco di “caduta-equilibrio“. Durante la classe si pone l’attenzione alla “dinamica della spirale” seguendo il modello della struttura del DNA e di conseguenza della spina dorsale. Il floorwork è un continuo gioco di leve, di pressione e accelerazione. E’ un respingere il pavimento inteso sì come supporto, ma anche come materia su cui abbandonarsi, distendersi, appoggiarsi. “Attraversare” lo spazio senza però mai dimenticare che esso non è solo composto da uno spazio “aria” ma anche da uno spazio “solido”, come appunto il suolo, il pavimento, la terra: una materia con cui abbiamo a che fare quotidianamente, una materia a cui siamo legati attraverso la forza gravitazionale.
Se il pavimento scomparisse saremmo sicuramente attratti verso il centro della Terra, ancora a contatto con un’altra materia. Sfruttando appunto il “principio gravitazionale” per scendere e salire in modo fluido al suolo, si conquisterà e si perderà la posizione verticale.

orario delle lezioni:

Lunedì e Giovedì dalle ore 19 alle 20.30

Martina La Ragione

Inizia gli studi di danza classica  a Piano di Sorrento “Centro Artistico Metese” di Patty Schisa. Prosegue il suo percorso di danzatrice contemporanea studiando in Italia con Teri J.Weikel, all’estero con Ivan Wolfe, Frey Faust, Janet Panetta. 1993-1997 danza in tutte le produzioni della compagnia TIR Danza di Modena diretta da Teri Weikel. 1999-2002 Lavora con Carolyn Carlson nella compagnia “Biennale di Venezia”    nelle produzioni “Light Bringers” e “J.Beyus Song”.
Lavora all’estero per “Palindrome dance company” di Robert Wechsler (Norimberga). Inizia il suo percorso come giovane coreografa creando due assoli “Soloperdue” e “Long Necked Chicken” che ha danzato in Italia e all’estero e il duo in collaborazione con Valentina Buldrini “I sold my furcoat” presentato all’interno del progetto Choreoroam (The Place, London/Bassano Opera estate,Italia/ Danse atelier Rotterdam). Danza nel progetto “Canova” per la coreografa israeliana Iris Erez. Dal 2009 fa parte della compagnia “Deja Donne” di Simone Sandroni e Lenka Flory partecipando a tutte le produzioni:  “A glimpse of hope”, “P.S Martina La Ragione”, “Not made for flying”, “Quartet”. Assiste Simone Sandroni  alla coreografia Das Mädchen und der Messerwerfer per il Bayerische Staatsballett e lavora come coreografa per i progetti speciali dei giovani nei licei di Monaco “Anna Tanz” e “Heirinch Tanz” diretti sempre dallo Bayerische Staatsballett. 2011 Vince insieme a Valentina Buldrini il  “Premio Equilibrio”  al Roma Europa Auditorium, con il duo “Will”, con cui partecipa anche come progetto selezionato al Fringe di Edimburgo e al NID Platform 2014. Nel 2013/2014 danza  nel “Parsifal” diretto da Romeo Castellucci al Teatro Comunale di Bologna sulle coreografie di Cindy Van Acker.

Per maggiori informazioni

segreteria@leggerestrutture.it
0510951158/59