Sabato 19 settembre dalle 17 alle 19
presso Leggere Strutture – Via Ferrarese 169/a – Bologna
Con INES BUSSOLOTTO, Operatrice titolare didatta
Imparare che vivere è un’arte
riscoprire il corpo
incontrare il cuore
sviluppare il meglio dei propri talenti
e delle proprie qualità umane
La Biodanza è un sistema di integrazione e sviluppo delle potenzialità umane basato su esperienze indotte dalla musica, dal movimento con emozione e dalla comunicazione di gruppo. Lo scopo è attivare i potenziali di: vitalità, creatività, affettività, sessualità e trascendenza che concorrono a creare l’identità umana. L’inibizione di uno o più di questi aspetti può essere all’origine di tensioni fisiche, emotive e disturbi psicosomatici. La Biodanza stimola gli aspetti meno sviluppati favorendo così una maggiore armonia dell’essere.
Non è necessario saper danzare.
La Biodanza è per tutti coloro che hanno desiderio di vivere la vita con più gioia e pienezza.
Le danze dei 4 animali:
serpente, tigre, airone e ippopotamo rappresentano in Biodanza le forze istintuali che preservano la nostra vita.
In un momento storico così faticoso e spesso limitante abbiamo bisogno di attingere sempre più alla forza dei nostri sogni, alla determinazione, passione e creatività esistenziale per dare più energia alla nostra vita ed aprirci a nuove possibilità.
La società ci propone un modello competitivo e individualista.
La Biodanza è un percorso di crescita personale che favorisce l’espressione della nostra unicità in un contesto di gruppo solidale ed affettivo che stimola l’ascolto, il rispetto e la cooperazione.
L’obiettivo di questo percorso è di favorire una maggiore integrazione tra intelligenza istintiva ed intelligenza affettiva.
La Biodanza nasce intorno agli anni ’60 dalla ricerca e dall’esperienza personale di Rolando Toro Araneda, antropologo, psicologo, poeta e pittore nato in Cile nel 1924. Docente del Centro di Studi di Antropologia Medica della Scuola di Medicina, ha tenuto la Cattedra di Psicologia dell’Arte e dell’Espressione all’Istituto di Estetica dell’Università del Cile. La sua ricerca, che integra studi di Biologia, Fisiologia, Neuroscienze, Antropologia, Psicologia, Filosofia, Arte, riti e pratiche di guarigione di vari popoli e culture, lo porterà alla comprensione che l’affettività è il nucleo fondante l’identità umana. L’INTELLIGENZA AFFETTIVA per Rolando Toro è la base a partire dalla quale tutte le altre intelligenze e potenzialità si possono sviluppare in maniera sana ed equilibrata. Crea così un sistema di integrazione che è una sintesi di arte, scienza e amore, portando la Biodanza in tutto il mondo.
La Biodanza nasce intorno agli anni ’60 dalla ricerca e dall’esperienza personale di Rolando Toro Araneda, antropologo, psicologo, poeta e pittore nato in Cile nel 1924. Docente del Centro di Studi di Antropologia Medica della Scuola di Medicina, ha tenuto la Cattedra di Psicologia dell’Arte e dell’Espressione all’Istituto di Estetica dell’Università del Cile. La sua ricerca, che integra studi di Biologia, Fisiologia, Neuroscienze, Antropologia, Psicologia, Filosofia, Arte, riti e pratiche di guarigione di vari popoli e culture, lo porterà alla comprensione che l’affettività è il nucleo fondante l’identità umana. L’INTELLIGENZA AFFETTIVA per Rolando Toro è la base a partire dalla quale tutte le altre intelligenze e potenzialità si possono sviluppare in maniera sana ed equilibrata. Crea così un sistema di integrazione che è una sintesi di arte, scienza e amore, portando la Biodanza in tutto il mondo.