WORKSHOP

GIUGNO

dal 12 al 13

floorwork e partnering

Floorwork: Il lavoro si concentra sulla dinamica della spirale e sulla conoscenza della base anatomica seguendo il modello della struttura scheletrica, apprendendo tutte le sue limitazioni e possibilità e usate in funzione del movimento sul pavimento attraverso lo spazio.
Consapevolmente dirigendo l’energia dal centro alle estremità e alle giunture, è possibile rilasciare e riprendere il peso del corpo in un continuo gioco di equilibrio “drop-balance” utilizzando le leve, la pressione sui supporti e sull’accelerazione. Il pavimento diventa il materiale non solo per essere respinto, ma anche materiale su cui lasciarsi andare, rilassarsi e appoggiarsi. Ci si concentrerà sul passare attraverso lo spazio senza mai dimenticare che non è solo composto da uno spazio “aereo”, ma anche da uno spazio “solido”, il terreno, il pavimento, la terra: un materiale che noi affrontiamo quotidianamente e con cui siamo legati dalla gravità.
Approfittando del principio di gravità in rapporto con il pavimento, si lavorerà anche sulla verticalità spostando agilmente il peso corporeo attraverso vari livelli e direzioni.
Lo studio del floorwork può essere considerato come un pre-contatto: il pavimento inteso come “partner” è un primo passo verso la conoscenza del proprio peso per poi essere in grado di entrare in contatto con gli altri.

Partnering esplora, il contatto fisico non solo con il pavimento, ma soprattutto con un partner reale. L’obiettivo è quello di imparare a gestire il proprio peso con quello di un altro corpo che si muove attraverso semplici sequenze utilizzando i principi delle leve e delle accelerazioni apprese con il lavoro a pavimento. In definitiva sarà possibile entrare in contatto con lo spazio attraverso il nostro corpo e i quello dei partners. I principi appresi verranno utilizzati anche per un lavoro di composizione coreografica.

informazioni

QUANDO?
dal 12 al 13 Giugno dalle ore 10 alle 13

Costi: 30€

PRENOTAZIONE:
segreteria@leggerestrutture.it
T. 0510951158/59

GIUGNO

dal 24 al 25

danza contemporanea e ricerca compositiva con Nuvola Vandini

(In): preposizione, particella del discorso che stabilisce un rapporto tra le parole, definendo un dentro: in, nel, nelle, nello, negli. In questo contesto indica la parte di lavoro e di ricerca sul corpo individuale, strategie e coordinazioni che attuo nel muovere l’architettura del mio corpo quando danzo.

(Con): preposizione che introduce il complemento di compagnia e unione, di mezzo, di modo, di causa, di qualità. In questo laboratorio si riferisce al lavoro di ricerca creativa e compositiva in cui relaziono il mio corpo ad altri corpi, allo spazio, al tempo. Il mio corpo con.

Incontrarsi per ripetere.
La ripetizione è uno strumento pedagogico e artistico antico, lo troviamo nei rituali di molte tradizioni, così come nel processo di apprendimento dei singoli individui. Nel contesto del movimento e della sua arte, lo trovo interessante per il suo potenziale creativo. Ogni ripetizione dell’ uomo porta in sé un piccolo gradiente di differenza rispetto alla precedente. Se mano a mano che ripetiamo riusciamo a cogliere le piccole differenze e i loro potenziali, lentamente, attraversiamo una trasformazione. Durante le sessioni di lavoro applicheremo questo procedimento avvicinando e allontanando il focus:
(IN) lo studio di coordinazioni fondamentali per la locomozione e per la danza, diverse possibilità di organizzare l’ architettura del corpo, a seconda del contesto. In questa fase condividerò strumenti di anatomia esperienziale, biomeccanica e fisica provenienti dall’ Axis Syllabus, ricerca che più mi ha nutrito negli ultimi otto anni. (CON) la ricerca creativa e di composizione di gruppo, possibilità di relazionarsi all’esterno (altri corpi, spazio, oggetti..) che si aprono attraverso l’ uso di questo strumento.

L’ intento del percorso è cercare possibilità per stare dentro ad uno spazio (IN), insieme ad altri corpi (CON).

informazioni

QUANDO? dal 24 al 25 Giugno dalle ore 15 alle 18

costo: 45€

PRENOTAZIONE:

architetturedicorpi@gmail.com