Il pilates è una tecnica di movimento posturale-funzionale che mira a rafforzare e mobilizzare il sistema muscolare del corpo.
I principi base su cui lavora il pilates sono:
Respirazione consapevole
Ricerca del centro-forza del corpo
Allineamento posturale
Controllo nei movimenti
Precisione nei movimenti
Fluidità-elasticità nell’esecuzione
Ripetizione, necessaria per acquisire padronanza della tecnica.
Esercizi previsti sia a terra che in posizione eretta
Scioglimento articolare
Allenamento della muscolatura profonda per stabilizzare la postura, con particolare attenzione ai muscoli dell’addome e della schiena.
Allungamento e tonificazione muscolare integrati.
Si ricorda che la tecnica pilates viene eseguita con estrema lentezza per consentire a chi la pratica di metabolizzare il processo di consapevolezza corporea.
Evitare di mangiare prima di una seduta poichè i numerosi esercizi sugli addominali potrebbero bloccare la digestione.
E’ possibile assumere barrette o crackers.
Anna Albertarelli, nata a Milano il 13/11/1965, vive e lavora a Bologna, laureata al DAMS di Bologna in Psicologia delle Arti, ha praticato arti marziali, judo, karate, (1° dan) a livelli agonistici, è danzatrice, coreografa, performer fisica, insegnante di danza contact-improvisation, gestione del corpo performativo, teatro fisico e movimento creativo per l’infanzia, pilates, postural training. Coordina da anni gruppi sperimentali e corsi di formazione per insegnanti, operatori e volontari che lavorano con disabili fisici e psichici, a mediazione corporea e mirati all’ integrazione. E’ direttrice artistica e coreografa dei seguenti progetti: Gohatto Fondata nel 2003 da Anna Albertarelli e Roberto Passuti, Video-danza, installazioni visivo-sonore, interazioni tra coreografia e suono. Eventi realizzati Progetto GDA, Blue Blood Dolphin. Il 16-17 Dicembre 2005 presso Teatri Di Vita Bologna la presentazione del progetto Metamorfosi 3×2 (Video-Blue Blood Dolphin e Il piede dell’elefante) sostenuto dal Comune di Bologna. Il 4-5 dicembre 2006, nell’ambito del Festival Loro del Reno, viene rappresentato GDA ed Anna Albertarelli riceve il premio come migliore interprete. A dicembre 2007 viene presentata la prima de “Il paradosso del mentitore” produzione in collaborazione con Teatri di Vita, che verra’ riproposto durante la rassegna Urban Dream e nella Rassegna Danza Urbana nel 2008. Vi-kap Officina Integrata dello Spettacolo-Teatro Sociale direttore artistico Anna Albertarelli; coordinatore scientifico Prof.Roberto Penzo. Compagnia composta da attori-danzatori disabili e non, nata grazie alla collaborazione con il CUSB Bologna nell’ambito della esperienza del “Laboratorio di Teatro Fisico” che dal 2000, Coopera da anni con il Teatro Testoni ragazzi per i progetti Cantamaggio. Conduce da anni una ricerca sul tocco-contatto, che ha prima esplorato a terra e successivamente in acqua. E’pratictioner watsu diplomata presso Watsu Italia con una formazione triennale riconosciuta a livello internazionale, insegnante di watsu e danza e istruttrice di Ai-chi acquatico riconosciuta dall’Acqua Dynamics Institute di Yokohama (Giappone).
La prima lezione di prova è Sabato 10 Settembre dalle ore 12.30 alle 13.30 durante l’Open Day per l’inagurazione della nuova stagione della Factory.
Il corso settimanale è rivolto a tutti il Lunedì e Venerdì dalle ore 13.30 alle 14.30